DM-RiAbilita Impresa Sociale S.r.l di UILDM Venezia
Centro Medico accreditato ex art. 26 – Regione Veneto
Centro di riabilitazione
UILDM Venezia ODV nasce nel territorio veneziano nel 1967 con l’intento di supportare persone affette da patologie neuromotorie. Dagli anni ’70 è attivo il Centro Medico Sociale sito in Marghera via Felici Orsini 11.
Nel 2007 UILDM Venezia ODV ha creato l’Impresa Sociale DM-RiAbilita (già Protos Abilita) srl senza scopo di lucro, di cui è socio unico.
Dal 2021 nasce la seconda sede presso UILDM CHIOGGIA.
Lo scopo dell’Impresa Sociale è quello di garantire una presa in carico sempre più professionalizzata e professionalizzante specialistica volta a persone con disabilità gravi e gravissime. Al suo interno operano specialisti sanitari e sociali quali Medici Fisiatri, Neurologi, Neuropsichiatri infantili, Fisiokinesiterapisti, Logopedisti, Terapisti Occupazionali, Neuropsicomotricisti, Psicologi e Pedagogisti.
Tutte le attività vengono effettuate sia presso il Centro Riabilitativo sia a domicilio.
Il Centro Riabilitativo è raggiungibile anche attraverso il servizio di trasporto con mezzi attrezzati messo a disposizione da UILDM Venezia ODV.
Centro Medico accreditato come ex art. 26 – Regione Veneto – In collaborazione con AULLS3 Serenissima
Direttore Sanitario : Dr.ssa Elisa Pasqualetto N.I: 06312
I nostri servizi
Neuropsicomotricità
La terapia neuropsicomotoria è una pratica professionale sanitaria che, in collaborazione con l’equipe multiprofessionale, attua interventi
Read MoreInfiltrazione articolare (iniezione di sostanze terapeutiche nell’articolazione o nel legamento)
Consiste nell’iniezione all’interno dell’articolazione ( ginocchio, spalla, articolazione tibio-tarsica, e articolazione trapezio metacarpale) o dei tendini
Read MoreRiabilitazione Respiratoria
La riabilitazione respiratoria ha lo scopo di modificare l’impatto che la malattia produce sulla qualità di
Read MoreSalute e benessere
Osteopatia Shiatsu Riflessologia plantare Massaggio connettivale Pilates Fisio
Read MoreDifficoltà di scrittura/disgrafia
Attività di pregrafismo: potenziare i prerequisiti della scrittura con attività e giochi Potenziamento della scrittura: migliorare
Read MoreCounselling
Il Counseling (o anche counselling) è un intervento di supporto nei confronti di individui con problematiche di varia natura
Read MoreTraining autogeno
Il Training Autogeno (T.A.) largamente conosciuto e diffuso in tutto il mondo come “tecnica di rilassamento”,
Read MoreVisita specialistica fisiatrica ambulatoriale o domiciliare
La visita fisiatrica nell’ambulatorio di riabilitazione presso DM RiAbilita è una valutazione medica specialistica che viene prescritta in
Read MoreAfasia, Disartria, Disfonia, Disfagia
Afasia L’Afasia è un disturbo del linguaggio. Chi è colpito da afasia ha difficoltà a esprimersi
Read MoreDSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)
Con la sigla DSA si intendono i Disturbi Specifici di Apprendimento. Fanno parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici.
Read MoreSupporto alla persona
Il supporto alla persona: Concentrazione dell’attenzione sulla persona, e quindi sull’esperienza quale oggetto essenziale degli studi
Read MoreServizio di trasporti con mezzi attrezzati
Trasporti per accesso al centro di riabilitazione, accompagnamento visite mediche e servizi di diagnostica e per
Read MoreRiabilitazione Linfologica
La riabilitazione linfologica trova il suo campo di applicazione principale nel trattamento del linfedema, sia primitivo
Read MoreAttività di segretariato sociale
Il servizio essenziale di Segretariato Sociale è uno spazio di ascolto, informazione ed orientamento. Ha la
Read MoreAgopuntura
E’ una tecnica millenaria utilizzata per trattare diverse problematiche, tra cui il dolore acuto e cronico,
Read MoreVisita specialistica di neuropsichiatria infantile
La visita specialistica di neuropsichiatria infantile è rivolta ai soggetti in età evolutiva che presentino segni o
Read MoreConsulenza ed assistenza
Consulenza ed assistenza per le provvidenze legislative e accesso ai servizi territoriali per erogazione contributi area
Read MoreAutonomia nelle attività di vita quotidiana (ADL E IADL)
Valutazione e intervento per mantenere e/o migliorare le abilità di cura di sé, vita domestica, gioco,
Read MoreRiabilitazione Ortopedica
La Riabilitazione ortopedica è una branca della riabilitazione che si occupa della prevenzione e del recupero
Read MoreTecniche di rilassamento
Le tecniche di rilassamento sono delle azioni volontarie per regolare e gestire gli stati di ansia e di stress. Sono tecniche che
Read MoreRiabilitazione Neurologica
La riabilitazione neurologica si rivolge alle persone con danno focale o patologia degenerativa del sistema nervoso
Read MoreAFA e AFA -D
Attività Fisica Adattata L’Attività Fisica Adattata (AFA) consiste in una serie di programmi di esercizio fisico
Read MoreRitardi di linguaggio
Bambini entro i 36-40 mesi (3 – 3 ½ anni) Il Ritardo di Linguaggio orale si
Read MoreSostegno genitoriale
I genitori spesso sentono la necessità di avere uno spazio di ascolto e aiuto per poter
Read MoreCAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
La Comunicazione Aumentativa Alternativa è un approccio che si propone di offrire una modalità alternativa a chi, oltre
Read MoreDSL (Disturbi Specifici del Linguaggio)
Bambini dai 3½ – 4 anni Se il bambino dopo i 3½ – 4 anni non
Read More731+
Utenti totali
161+
Utenti erà evolutiva
570+
Utenti erà adulta
20955+
Prestazioni sanitarie totali
12281+
Prestazioni svolte in sede
8674+
Prestazioni svolte a domicilio

LA NOSTRA MISSION
La nostra “mission” consiste nella tutela della dignità e nel miglioramento della qualità di vita – attraverso specifici interventi di riabilitazione – delle persone con disabilità; nel contribuire alla divulgazione della conoscenza dei problemi posti dalle malattie neuromuscolari ed intervenire per una efficace prevenzione. Attraverso:
- un attivo contributo alla prevenzione e al superamento dei problemi psicologici e sociali che accompagnano le malattie neuromuscolari
- un attivo impegno nell’adoperarsi per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- un attivo impegno nel favorire la formazione professionale e l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità
- un fattivo impegno nel favorire il mantenimento e il potenziamento dell’autonomia personale
- un reale impegno nel favorire le relazioni interpersonali e con l’ambiente
Il nostro intervento è guidato anche dalla “convinzione” che una società civile conserva la vita, anche di chi è colpito da eventi traumatici o degenerativi gravi, attraverso:
- il massimo recupero delle capacità residue
- la convinzione che la persona è sempre una importante risorsa sociale