
Riabilitazione Ortopedica
La Riabilitazione ortopedica è una branca della riabilitazione che si occupa della prevenzione e del recupero dei disordini dell’apparato osteo-articolare e muscolo-scheletrico. Trova applicazione nell’ambito di diverse casistiche come ad esempio: esiti di intervento chirurgico (correzioni chirurgiche di fratture, protesi), patologie degenerative (artrosi), o infiammatorie (artriti), patologie a carico del rachide (lombalgie, lombosciatalgie, protrusioni ed ernie discali, cervicalgie e cervico-brachialgie, scoliosi), distorsioni, lussazioni, strappi muscolari, contusioni, traumi sportivi etc…
- Valutazione funzionale
- Rieducazione funzionale attiva e passiva
- Terapia manuale: mobilizzazione passiva, attiva-assistita ed attiva, massoterapia (Maitland; Kaltenborn; Mulligan)
- Esercizio terapeutico: di rinforzo, di coordinazione, propriocettivo, Back School, Stretching muscolare
- Rieducazione posturale
- Neurodinamica
- Terapie fisiche (Ultrasuoni, Tens , Elettrostimolazione, Terapia con ENF)
- Applicazione Kinesio-taping
- Bendaggio Funzionale
- Kinesiologia applicata
- Valutazione ausili
- Addestramento all’uso di ausili
- Pilates fisio